RICETTE...

RICETTE...

Ecco qui alcune tra le ricette che ho giá testato e sperimentato e che giro a voi volentieri, nella speranza di avere feedback positivi.
Man mano che sperimento aggiornerò questa pagina con accorgimenti vari e nuove ricette, nel frattempo se avete bisogno di indicazioni e consigli non esitate a contattarmi ;)



BASI

MUD CAKE AL CIOCCOLATO







(ricetta di Leda, cake designer, di cui trovate anche il blog LEDA INTORTA www.ledaintorta.com)

per una teglia di 24cm di diamentro:
100gr di cioccolato fondente
125gr di burro
160gr di farina 00
200gr di zucchero di canna grezzo
70gr di zucchero raffinato
2 uova
15gr di cacao amaro
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
125gr di yogurt naturale
1 cucchiaio di olio di arachidi
1dl di acqua
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, il burro e l'acqua insieme. Unire in un'altra ciotola tutti gli ingredienti liquidi e aggiungere successivamente il composto di cioccolato, burro e acqua (ma solo quando, dopo sciolto, si sarà raffreddato). Unire il tutto agli ingredienti secchi, cercando di non formare grumi. Versare in uno stampo già (abbondantemente) imburrato e infarinato e infornare a 160 gradi per circa 1h e 15min.




QUATTRO QUARTI






Questo impasto si chiama così per il semplice fatto che richiede l'utilizzo di 4 ingredienti in 4 parti uguali, quindi se si diminuiscono o aumentano le dosi, basta mantenere lo stesso rapporto tra gli ingredienti!
Per una teglia di circa 23 cm:

180gr farina 00
180gr zucchero
180gr burro
180gr uova (circa 3)

Montare prima a neve gli albumi, poi separatamente unire tutti gli altri ingredienti fino a raggiungere un composto soffice e omogeneo, senza grumi! Alla fine incorporare gli albumi montati a neve con un cucchiaio di legno (e non con le fruste!), cercando di non smontare l'impasto altrimenti non lieviterá nel forno! Se non volete rischiare aggiungete una bustina di lievito per dolci...





PASTA DI ZUCCHERO
500gr di zucchero a velo
2 1/2 fogli di gelatina (vanno benissimo quelli della Pane Degli Angeli)
83gr di glucosio (se non lo trovate, sostituite tranquillamente col miele)
7gr di glicerina (necessaria, si trova in negozi specializzati come cartarie...se avete difficoltà a reperirlo contattatemi!)
2 cucchiai di acqua

Lasciare ammorbidire i fogli di gelatina in acqua fredda. In un pentolino far sciogliere, a fuoco molto basso, il glucosio, la glicerina, la gelatina strizzata e i due cucchiai di acqua. Far sciogliere il tutto a fiamma bassa evitando di portare a bollizione. Appena si scioglie versare il composto, ancora bollente, sullo zucchero a velo e impastare abbastanza velocemente (se avete la planetaria è meglio...)




I COLLANTI

CREMA AL BURRO

250gr di burro ammorbidito
500gr di zucchero a velo

Incorpare poco alla volta lo zucchero al burro fino ad ottenere una crema soffice e morbida.






GANACHE AL CIOCCOLATO

400 gr di cioccolato (fondente, al latte o bianco)
400 gr di panna liquida
30 gr di burro

tritare grossolanamente il cioccolato e versarlo in una ciotola termoresistente. Intanto, far bollire la panna e non appena raggiunge il livello di bollizione spegnere il fuoco e versare la panna sopra il cioccolato tritato. Mescolare fino a che il cioccolato si scioglie completamente e formerà una crema fluida. Far riposare la ganache in frigorifero (dopo che avrà raggiunto la temperatura ambiente) per almeno 6 ore prima di utilizzarla. Dovrà avere la consistenza del mascarpone, altrimenti occorrerà farla riposare ancora un po' in frigorifero.
La ganache può essere usata sia come collante, per rivestire le torte da ricoprire con il fondente, o come farcitura. Ottima in tutte e tre le varianti!





CUPCAKES


CUPCAKES AL CIOCCOLATO E MARMELLATA DI VISCIOLE












220gr di farina 00
75gr cioccolato fondente
50gr cacao amaro
160gr marmellata di visciole
100gr zucchero semolato
2 cucchiaini di lievito in polvere
120gr burro fuso
1,2dl latte intero
1 uovo grande
1/2 cucchiaino di esenza di vaniglia
1 pizzico di sale

IMPASTO SUFFICIENTE PER 14 CUPCAKES O 8 MUFFINS.
Preriscaldare il forno a 180 gradi. Disporre 14 pirottini di carta per cupcakes (o muffins) su una teglia da forno rivestita di carta da forno. Mescolare in una ciotola farina, zucchero, cacao, lievito e un pizzico di sale. In un'altra ciotola lavorare a parte il burro, il latte, l'uovo leggermente sbattuto e l'essenza di vaniglia, ed aggiungere poi il composto alla base di farina. Aggiungere alla fine il cioccolato fondente a scaglie (piuttosto piccole). Riempire i pirottini con l'impasto ottenuto, fino a metà, versare sopra 1 cucchiaino e 1/2 di marmellata di visciole e ricoprire i pirottini col rimanente impasto. Infornare e far cuocere per circa 25-30 minuti.

Il mio consiglio: serviteli tiepidi accompagnati da una crema chantilly!


DOLCI AL CUCCHIAIO


BAVARESE ALLA BANANA E NUTELLA



L'ultimo dolce sfornato (o meglio "infrigoriferato"): la bavarese! Un soffice e fresco dolce al cucchiaio ideale come dessert estivo, gustoso e rinfrescante allo stesso tempo.

la mia versione è stata alla banana e nutella...

Lavorazione semplicissima e breve, ecco gli ingredienti (per 6-8 persone):
-100 ml latte intero
-500 ml panna liquida (fresca)
- 4 banane mature
- 4 fogli di gelatina (pane degli angeli)
- 150 gr di zucchero semolato
- 4 cucchiai abbondanti di nutella

esecuzione:
montate la panna e a parte frullate le banane insieme al latte. In una terrine mettete il frullato di banane e aggiungete lo zucchero. Non occorre lavorare il composto con una frusta elettrica perché, vedrete, è molto molto soffice e tendente al liquido, quindi si può fare tranquillamente con un cucchiaio di legno o una frusta classica. Nel frattempo lasciate in ammollo i 4 fogli di gelatina in una ciotola colma di acqua fredda. Dopo non piú di 10 minuti strizzate i fogli di gelatina e metteteli in un pentolino a fuoco bassissimo, e fateli sciogliere fino a che saranno liquidi (non più di 2 minuti). Aggiungete la gelatina sciolta al composto di banane e amalgamate bene, successivamente aggiungete la panna montata  con un cucchiaio, poco alla volta e con movimenti dall'alto verso il basso, cercando di non smontare il composto. Per ultima, aggiungete la nutella a "cucchiaiate" mischiandola fino ad un certo punto, fin quando il composto risulterà "variegato" e striato. A questo punto versate il tutto in uno stampo per bavarese (meglio se di silicone), se volete potete versare del caramello e dello sciroppo al cioccolato sul fondo prima di versarci il composto. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire (più tempo rimane in frigorifero, meglio è). Attenzione, infine, a quando si ripone lo stampo in frigorifero: accertatevi che non ci siano cibi dall'odore forte (cipolle, sughi, carne, etc..) che potrebbero "contaminare" la vostra buonissima bavarese!

Nessun commento:

Posta un commento